Accordo tra UE e Cina per la protezione degli IGP

Il 4 dicembre 2020 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (L408I) un accordo tra UE e Repubblica Popolare Cinese per porre regole precise per la tutela dei rispettivi prodotti di identificazione geografica protetta.

Si tratta di un’intesa preziosa per la produzione agroalimentare unionale e, in particolare, per quella italiana con la quale si sottolinea l’importanza delle indicazioni geografiche nel quadro più ampio dei diritti di proprietà intellettuale e della lotta alla contraffazione dei prodotti.

Protezione per gli IGP in Cina

Al via l’accordo tra l’UE e la Repubblica popolare cinese per incrementare la tutela dei rispettivi prodotti a identificazione geografica protetta – IGP. L’obiettivo principale della nuova intesa per una cooperazione doganale approfondita ed efficace è garantire una concorrenza leale, alla luce dell’aumento dei flussi commerciali, attraverso la previsione di controlli e verifiche dirette a contrastare la contraffazione delle merci.

L’accordo fornisce, quindi, maggiori tutele per le imprese italiane dell’export agroalimentare verso il mercato cinese, considerato uno dei 4 pilastri del Made in Italy, soprattutto mediante il contrasto al fenomeno dell’Italian Sounding, relativo all’imitazione di un prodotto attraverso un richiamo alla sua presunta italianità.

Questa news è stata pubblicata sul sito web ufficiale dello Studio Del Nevo...

Disclaimer: The content of this article is intended to provide a general guide to the subject matter. Specialist advice should be sought about your specific circumstances. Il contenuto di questo articolo ha lo scopo di offrire informazioni orientative alle imprese. Vi invitiamo a chiedere una consulenza specialistica relativamente alla Vostra situazione specifica.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.